Stampa questa pagina
Martedì, 05 Maggio 2020 19:22

Sofista

Vota questo articolo
(1 Vota)

sofista s. m.[dal lat. sophista, gr. σοϕιστής, ], filosofo appartenente alla scuola sofistica presocratica. Il sofista era ritenuto un uomo esperto conoscitore di tecniche particolari e dotato di un'ampia cultura. E «sofisti» erano gl’i intellettuali che facevano professione di sapienza e la insegnavano dietro compenso.

La sofistica, posta in essere dai sofisti Protagora, Gorgia ed altri, è una corrente filosofica, sviluppatasi nell’antica Grecia a partire dalla seconda metà del V secolo a. C. In polemica con la scuola Eleatica, pose al centro della sua riflessione l’uomo, la morale, la vita sociale e quella politica.

Platone in proposito nel Sofista in 231a, mettere in bocca dello Straniero le seguenti parole: " Infatti, il lupo rassomiglia al cane, l'animale più selvaggio a quello più domestico ... bisogna stare sempre in guardia quando si tratta di rassomiglianze, questo è un genere di cose molto infide". Nello stesso dialogo sempre riguardo al Sofista Pratone in 231d: " Fac-ciamo il conto di quante sono le forme in cui il sofista ci si è mostrato; dapprima lo scoprimmo cacciatore di giovani ricchi per trarne denaro. In secondo luogo è un commerciante con l'estero di cognizioni utili all'anima. E in terzo luogo non lo riconoscemmo come piccolo commerciante delle stesse merci. In quarto luogo è anche venditore a noi della sua produzione nel campo delle conoscenze. Il suo quinto aspetto? Un atleta della lotta fatta con il discorso, che riserva per sé di questa l'arte della disputa.

 

 

Letto 718 volte Ultima modifica il Giovedì, 07 Maggio 2020 18:17
Devi effettuare il login per inviare commenti