Allegoria s.f. (dal gr. ἀλλεγορία, da ἄλλος "altro" e ἀγορεύω "parlo"). Similitudine figurata per rappresentare qualcosa di difficile da comprendere in altro modo. In filosofia è assimilabile al mito. Esempio di allegoria o metafora sublime è quella della Caverna, proposta da Platone nel Libro VII di Repubblica.