• L'inizio è la metà del tutto.

    [Pitagora- Giamblico, 162.]

Visualizza articoli per tag: Platone

Giovedì, 30 Aprile 2020 19:06

Allegoria

Allegoria s.f. (dal gr. ἀλλεγορία, da ἄλλος "altro" e ἀγορεύω "parlo"). Similitudine figurata per rappresentare qualcosa di difficile da comprendere in altro modo. In filosofia è assimilabile al mito. Esempio di allegoria o metafora sublime è quella della Caverna, proposta da Platone nel Libro VII di Repubblica.

Pubblicato in A
Etichettato sotto
Mercoledì, 22 Aprile 2020 17:47

Dentro la Caverna

Pubblicato in Citazioni
Etichettato sotto
Mercoledì, 22 Aprile 2020 15:58

La Caverna

Pubblicato in Filosofia Antica
Etichettato sotto
Venerdì, 03 Gennaio 2020 16:05

Platone e il mito

Pubblicato in Filosofia Antica
Etichettato sotto
Domenica, 22 Gennaio 2017 08:55

Che cos’è la Filosofia?

La domanda di cosa sia la Filosofia richiede risposte per gradi.
Pubblicato in Tematiche
Etichettato sotto
Lunedì, 23 Gennaio 2017 08:54

Termine filosofia e campo d’azione

Le translitterazioni “philos” amico e “sophòs”, in greco φιλός σοφός, intese come conoscenza in senso oggettivo, hanno contribuito a coniare il termine “ Filosofia “.
Pubblicato in Tematiche
Etichettato sotto

Trafiletto

A domanda risponde:
“ Τὶ εὔκολον; Τὸ ἄλλῳ ὑποτίθεσθαι., Cos'è facile? Dare consigli agli altri" Τὶ δύσκολον; Τὸ ἑαυτὸν γνῶναι, "Cos'è difficile? Conoscere se stessi".  Talete