• Se non ci fosse il sole, malgrado gli altri astri, farebbe notte.

    [Eraclito, fr. 99]

G

G (1)

Mercoledì, 21 Aprile 2021 17:25

Giustizia

Giustizia s. f. [ gr. δίκη - lat. iustitia]. Alle origini del pensiero filosofico con il termine giustizia non si segnalava la Virtù sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge.

I pitagorici intesero la giustizia come riflesso dell’armonia nel cosmo, esprimendola con i numeri superiori a zero, moltiplicati per se stessi, cioè numeri quadrati. Il significato recondito consisteva nell’azione e nella sua reazione.

Per Platone la giustizia è l'armonia tra le facoltà dell'anima o anche l’armonia anche tra le classi di cittadini, poiché assegna a ogni facoltà oppure a ogni classe sociale quello che a ciascuno spetta, come attuazione del proprio compito.

Per Aristotele la giustizia partecipa dell' essenza della virtù e rappresenta il giusto mezzo tra il difetto e l’ eccesso. Poi contrappone, nel libro V dell'Etica Nicomachea Aristotele, alla giustizia l'ingiustizia. Ciò si spiega pensando alla giustizia come virtù particolare e il concetto di medietà è riferito a due quantità estreme che sono il troppo e il troppo poco nell'assegnazione degli onori e beni pubblici o nello scambio privato dei beni. Perciò il mezzo della giustizia in senso stretto corrisponde all'eguale, e non è come per Pitagora una quantità fissa, ma variabile. Non si tratta di dare a tutti in modo uguale, ma di dare a ciascuno il proprio.

Cicerone nel De inventione privatizza il concetto di giustizia, definendola come habitus animi, communi utilitate. Ulpiano trasforma l’habitus animi di Cicerone definendo la giustizia come costante e perpetua volontà di riconoscere a ciascuno il proprio diritto, come cioè la s’intende comunemente. Non è dunque scienza o ratio al seguito della natura, ma è volontà di ristabilire i diritti fra uomini in conflitto.

Nel Cristianesimo la giustizia si pone in riferimento al divino. Agostino dice Quod Deus vult ipsa iustitia est [ Quello che Dio vuole è giustizia essa stessa ].

Trafiletto

A domanda risponde:
“ Τὶ εὔκολον; Τὸ ἄλλῳ ὑποτίθεσθαι., Cos'è facile? Dare consigli agli altri" Τὶ δύσκολον; Τὸ ἑαυτὸν γνῶναι, "Cos'è difficile? Conoscere se stessi".  Talete