• L'inizio è la metà del tutto.

    [Pitagora- Giamblico, 162.]

Citazioni

Si riportano brani di testo di particolare importanza in materia.

Mercoledì, 22 Aprile 2020 17:47

Dentro la Caverna

Giovedì, 31 Agosto 2017 18:39

Il divenire nel Cratilo

Eraclito dice che tutto scorre e nulla permane, e paragonando le cose alla corrente di un fiume, dice che non sarebbe possibile entrare due volte nello stesso fiume. [trad,ft].λέγει που Ἡράκλειτος ὅτι ‘πάντα χωρεῖ καὶ οὐδὲν μένει,’ καὶ ποταμοῦ ῥοῇ ἀπεικάζων τὰ ὄντα λέγει ὡς ‘δὶς ἐς τὸν αὐτὸν ποταμὸν οὐκ ἂν ἐμβαίης.’ [Platone- Cratilo 402a],

Mercoledì, 30 Agosto 2017 19:44

Il fuoco di Eraclito

Fra gli argomenti della sua dottrina c’è questo: “il fuoco è un elemento, e tutte le cose [l’universo] sono mutamento del fuoco. Esse avvengono per mezzo della rarefazione e della condensazione”. Egli tuttavia non si spiega con chiarezza. “Tutte le realtà derivano dagli opposti, e l’insieme del tutto non solo scorre come un fiume, ma il tutto, nell’essere limitato, è anche origine del cosmo; deriva dal fuoco e di nuovo si dissolve alternativamente nel fuoco in cicli fissi nell’insieme dell’eternità. E questo avviene per la sorte assegnata dal destino. Degli opposti poi, quello che conduce alla nascita, si chiama guerra e conflitto, mentre quello che porta alla conflagrazione si chiama accordo e pace, e il cambiamento, a suo avviso, è una via in su e in giù, causa del divenire del cosmo.[ trad. ft ]

ΗΡΑΚΛΕΙΤΟΣ - Diogenes Laertius.
[8] Καὶ τὰ ἐπὶ μέρους δὲ αὐτῷ ὧδ᾽ ἔχει τῶν δογμάτων: πῦρ εἶναι στοιχεῖον καὶ πυρὸς ἀμοιβὴν τὰ πάντα, ἀραιώσει καὶ πυκνώσει γινόμενα. σαφῶς δ᾽ οὐδὲν ἐκτίθεται. γίνεσθαί τε πάντα κατ᾽ ἐναντιότητα καὶ ῥεῖν τὰ ὅλα ποταμοῦ δίκην, πεπεράνθαι τε τὸ πᾶν καὶ ἕνα εἶναι κόσμον: γεννᾶσθαί τε αὐτὸν ἐκ πυρὸς καὶ πάλιν ἐκπυροῦσθαι κατά τινας περιόδους ἐναλλὰξ τὸν σύμπαντα αἰῶνα: τοῦτο δὲ γίνεσθαι καθ᾽ εἱμαρμένην. τῶν δὲ ἐναντίων τὸ μὲν ἐπὶ τὴν γένεσιν ἄγον καλεῖσθαι πόλεμον καὶ ἔριν, τὸ δ᾽ ἐπὶ τὴν ἐκπύρωσιν ὁμολογίαν καὶ εἰρήνην, καὶ τὴν μεταβολὴν ὁδὸν ἄνω κάτω, τόν τε κόσμον γίνεσθαι κατ᾽ αὐτήν.

 

Trafiletto

A domanda risponde:
“ Τὶ εὔκολον; Τὸ ἄλλῳ ὑποτίθεσθαι., Cos'è facile? Dare consigli agli altri" Τὶ δύσκολον; Τὸ ἑαυτὸν γνῶναι, "Cos'è difficile? Conoscere se stessi".  Talete