Presocratici
In questa categoria rientrano tutti i filosofi più importanti, che hanno gettato le basi della scienza filosofica. Essi sono elencati sotto il termine “Presocratici”, e anche “ Fisici” perché in realtà si sono applicati alla ricerca, dandone una spiegazione, ai fenomeni della natura. Di questi filosofi sono state perdute tutte le opere scritte. Ci restano solo alcuni “frammenti”, tramandati oltretutto da storici della Filosofia Prima, fra i quali i più importanti sono Porfirio e Giamblico per le loro testimonianze sulla vita di Pitagora e discepoli, Diogene Laerzio e Cicerone, al tempo dei romani, il quale più che aver progettato un sistema filosofico, negli ultimi anni della sua vita, con le sue Disputationes Tuscolanae ci ha lasciato un interessante percorso sull’’antica filsofia Greca e romana.
Chilone, uno dei sapienti.
Per gli Spartani il primo della lista.
I Semi di Anassagora
Anche per Anassagora, [Clazomene, 496 a.C. – Lampsaco, 428 a.C. circa], nulla nasce e nulla perisce.
Empedocle uno stregone?
Fra le figure più bizzarre che la storia del pensiero ci ha tramandato, Empedocle...
Senofane e l’unicità del divino
(Colofone, 570 a.C. – 475 a.C.) è stato un filosofo greco antico presocratico. Fiorì nella 60ª olimpiade (540 – 537).
L'Arché di Anassìmene
Poiché Anassimene appartiene alla scuola filosofica di Mileto, anch’ egli esamina, attraverso i suoi predecessori, il problema cardine, cioè l’origine delle cose, l’arché.
Talete - conosci te stesso
Conosci te stesso [γνῶθι σαυτόν]...
Talete e la natura
Quale natura? Il primo filosofo della scuola di Mileto, secondo la storia, è Talete, il quale dell’ acqua ha fatto un principio filosofico.
Talete e i fisici
Anassimene - lettera a Pitagora
Di Anassìmene si sa poco più che niente, salvo quei pochi frammenti che sono pervenuti fino a noi, spesso di seconda o terza mano..
Anassimandro l' apeiron
Anassimandro fu discepolo di Talete. Siamo nel VI secolo a.C., a Mileto.
Pitagora
Lettera di Anassimene
Ἀναξιμένης Πυθαγόρῃ 3 [5] "Εὐβουλότατος ἦς ἡμέων, μεταναστὰς ἐκ Σάμου ἐς Κρότωνα, ἐνθάδε εἰρηνέεις. οἱ δὲ Αἰακέος παῖδες ἄλαστα κακὰ ἔρδουσι καὶ Μιλησίους οὐκ ἐπιλείπουσι αἰσυμνῆται... | Anassimene a Pitagora Tu sei stato più saggio di noi, avendo migrato da Samo a Crotone, dove vivi in pace, mentre qui i figli degli Aiacei compiono nefandezze e Mileto non si trova mai senza tiranni... |