• La più bella scimmia è brutta, paragonata al genere umano.

    [Eraclito- fr.82]

Filosofia Antica

La filosofia antica elenca tutti i filosofi che hanno contribuito all'evoluzione del pensiero, fino all'Ellenismo.

Lunedì, 07 Dicembre 2020 10:58

Saggezza antica

Domenica, 17 Maggio 2020 18:06

Platone e il Sofista

Mercoledì, 22 Aprile 2020 15:58

La Caverna

Mercoledì, 22 Gennaio 2020 16:15

Dentro e fuori la Caverna

Che cosa vuol dire per il prigioniero appena liberato essere fuori dalle catene?

Sabato, 11 Gennaio 2020 15:56

Liberazione di un prigioniero

Si è disquisito molto sul fatto che Platone volutamente volesse velare al vasto pubblico le sue verità più importanti,

Venerdì, 03 Gennaio 2020 17:42

Dialogo o scrittura?

Tutte le opere di Platone, caso unico nella Storia della Filosofia Greca Antica,

Venerdì, 03 Gennaio 2020 16:05

Platone e il mito

Mercoledì, 28 Febbraio 2018 17:17

Il Demiurgo e il Dio della Genesi

Leggendo attentamente i frammenti...

Martedì, 27 Febbraio 2018 08:55

Il demiurgo e il mondo fisico

Per spiegare l’origine della fisicità del cosmo

È Democrito [Abdera 460- Atene 370 a.C.], il filosofo scienziato degli atomo, ἄτομος - ἄ+τέμνειν, non è possibile dividere.

Domenica, 11 Febbraio 2018 19:00

"Cosmo" come e da dove?

Quando si parla di “Cosmo”, tutti i i trattati di filosofia citano le opere di Platone e Aristotele.

Sabato, 14 Ottobre 2017 16:40

L’evoluzione per gradi della Filosofia

Sono due le ragioni per le quali si può ben dire che la filosofia sia una scienza.

Martedì, 19 Settembre 2017 18:35

L’essere e il non essere

L’ essere è, il non essere non è. Bella scoperta verrebbe da dire!

Sabato, 16 Settembre 2017 10:16

I numeri irrazionali e il teorema di Pitagora

La scuola pitagorica sostenne che fra le realtà della natura si frapponesse un intervallo.

Martedì, 05 Settembre 2017 18:01

La felicità e i buoi

Straordinario, non solo per chiarezza, ma anche per sagacia che affonda nella morale, questo frammento [n.4]:... se la felicità consistesse nei piaceri corporei, allora dovremmo dire che sono felici i buoi, quando trovano del foraggio da mangiare. Saggezza di un antico anonimo? No. Sembra che sia una delle perle di Eraclìto.  Incisivo l’accostamento dei buoi con la felicità. Basti immaginare l’occhio bovino, che sprizza felicità! Qui si potrebbe proporre qualche altra decina di considerazioni su ciò che l’ “oscuro” filosofo aveva intenzione di dire. Mi astengo, tanto chiari sono i possibili accenni sulla condotta umana dei dormienti, di coloro cioè che conoscono la “ ragione”, che tuttavia non adoperano, meno che mai in campo morale, ma che invece fanno grande uso dell’istinto dei buoi, per essere felici.  A questo frammento mi piace citare per assonanza il fr. 93 dello stesso autore; “ .., l’oracolo che si trova a Delfi non dice né nasconde, ma allude”. Riguarda il contenuto del fr. 4, tanto per screditare la presunta tenebra che si aggira intorno agli scritti di Eraclito. “La felicità e i buoi”  in questo caso non è il titolo di una favola di Esòpo.

Martedì, 05 Settembre 2017 16:46

Il divenire e L'essere

Il divenire e l’essere

Una delle ragioni per cui i frammenti di Eraclìto sul divenire sono di difficile comprensione consiste nel fatto che fa combinare il divenire senza presupporre l’esistenza dell’ essere. Sarebbe come voler disegnare  la quadratura del cerchio con riga e compasso. Cosa vana il solo proporlo. La metafora dell’acqua che scorre, simbolo del divenire, dimostrazione di prima pelle, presuppone, nell’esempio del fiume, l’esistenza dell’essere. L’analisi  attenta dei testi conduce, a ben vedere,  ad un’unica conclusione: si squarcia un velo di chiarezza, poiché la realtà non è altro che l’equilibrio fra essere  e divenire. L’essere propone  la staticità, nel dover essere, mentre il divenire propone la dinamica, cioè la trasformazione delle entità visibili, tanto che non si può toccare due volte una sostanza mortale nel medesimo stato, ma a causa dell'impetuosità e della velocità del mutamento, essa si disperde e si raccoglie, viene e va.

Lunedì, 07 Agosto 2017 09:03

Il principio delle cose

Talete sostenne che tutte le cose derivano dall’acqua,

Mercoledì, 31 Maggio 2017 15:32

I pitagorici e la scienza dei numeri

Come possono i numeri essere tutte le cose?

Mercoledì, 31 Maggio 2017 15:29

Il pensiero religioso dei pitagorici

Che Numa Pompilio sia stato un pitagorico è solo pura fantasia. A chi non sarebbe piaciuto inserirlo in quella lunga lista, poiché il secondo re di Roma fu forse il primo grande saggio che il mondo “ barbaro” ritenne di avere? A meno che Pitagora lo abbia incontrato in uno dei suoi precedenti cicli di vita da reincarnato

Trafiletto

A domanda risponde:
“ Τὶ εὔκολον; Τὸ ἄλλῳ ὑποτίθεσθαι., Cos'è facile? Dare consigli agli altri" Τὶ δύσκολον; Τὸ ἑαυτὸν γνῶναι, "Cos'è difficile? Conoscere se stessi".  Talete