• Se non ci fosse il sole, malgrado gli altri astri, farebbe notte.

    [Eraclito, fr. 99]

T

T (1)

Venerdì, 14 Febbraio 2020 08:11

Teogonia

Teogonia [ gr. ϑεογονία, comp. di ϑεός «dio» e γόνος «generazione»]. Il mito o l’insieme di miti illustrano la nascita o la discendenza degli dei. Ma il vero terreno della teogonia si trova nella religione politeistica, e, nella sua fase avanzata si riscontrano tentativi di nascenti tendenze speculative. Il problema della valutazione delle origini del mondo, dei suoi fenomeni o aspetti fondamentali, e delle istituzioni umane chiama in gioco l’origine delle divinità stesse o della loro provenienza, cioè, in termini di antropomorfismo, della loro discendenza.

Trafiletto

A domanda risponde:
“ Τὶ εὔκολον; Τὸ ἄλλῳ ὑποτίθεσθαι., Cos'è facile? Dare consigli agli altri" Τὶ δύσκολον; Τὸ ἑαυτὸν γνῶναι, "Cos'è difficile? Conoscere se stessi".  Talete