• Se non ci fosse il sole, malgrado gli altri astri, farebbe notte.

    [Eraclito, fr. 99]

I

I (2)

Martedì, 27 Aprile 2021 19:02

idea

Idea, s.f. [ gr.  ἰδέα da ἰδεῖν, vedere- lat. idea]. In genere consiste in una vera e semplice rappresentazione di un oggetto, cosa reale o anche immaginaria nella mente di ognuno di noi. È un termine usato dalle origini della Filosofia, come essenza primordiale e sostanziale. Il termine entrò nel linguaggio filosofico già con Democrito, che designò con esso l’atomo, definendolo come entità fisica, ma la cui percezione non può essere percepito attraverso i sensi, ma solo attraverso l’intellezione. La sua grande fortuna derivò dall’uso che ne fece Platone. ᾿Ιδέαι o εἴδη furono per lui le uniche vere realtà eterne, oltre il tempo e lo spazio, contrapposte al mondo sensibile che di quelle è pallida immagine. Esse si trovano nell’Iperuranio, zona al di là del cielo, oltre la volta celeste.

Martedì, 13 Luglio 2021 16:17

Ipotesi

Ipotesi, s.f. [gr. ὑπόϑεσις -lat. hypothesis], ipotesi. Il termine è stato coniato da Platone. L’ipotesi è ritenuta una forma sintattica di appoggio al pensiero filosofico, perciò ausiliaria e di contenuto inferiore rispetto alla verità,  intorno a cui si fa ricertca. Senza l’ ipotesi, quella plausibile, non sarebbe possibile il progresso della conoscenza. Platone si è servito dell’ipotesi nel passaggio cruciale per esporre “il non detto” nella metafora del mito della caverna.

Trafiletto

A domanda risponde:
“ Τὶ εὔκολον; Τὸ ἄλλῳ ὑποτίθεσθαι., Cos'è facile? Dare consigli agli altri" Τὶ δύσκολον; Τὸ ἑαυτὸν γνῶναι, "Cos'è difficile? Conoscere se stessi".  Talete