• Il pensiero è comune a tutti.

    [Eraclito - fr. 113]

Martedì, 13 Luglio 2021 16:17

Ipotesi

Vota questo articolo
(0 Voti)

Ipotesi, s.f. [gr. ὑπόϑεσις -lat. hypothesis], ipotesi. Il termine è stato coniato da Platone. L’ipotesi è ritenuta una forma sintattica di appoggio al pensiero filosofico, perciò ausiliaria e di contenuto inferiore rispetto alla verità,  intorno a cui si fa ricertca. Senza l’ ipotesi, quella plausibile, non sarebbe possibile il progresso della conoscenza. Platone si è servito dell’ipotesi nel passaggio cruciale per esporre “il non detto” nella metafora del mito della caverna.

Letto 309 volte Ultima modifica il Martedì, 13 Luglio 2021 16:24
Altro in questa categoria: « idea
Devi effettuare il login per inviare commenti

Trafiletto

A domanda risponde:
“ Τὶ εὔκολον; Τὸ ἄλλῳ ὑποτίθεσθαι., Cos'è facile? Dare consigli agli altri" Τὶ δύσκολον; Τὸ ἑαυτὸν γνῶναι, "Cos'è difficile? Conoscere se stessi".  Talete