
L (1)
Logos [gr. λόγος - lal, verbum], parola, discorso. pensiero, ragione, argomentazione. Eraclìto attribuissce al “logos” il significato di Legge Universale. «Nessuna cosa avviene per caso ma tutto secondo logos e necessità.» Egli c’invia il seguente messaggio [frm. B 34]:
ἀξύνετοι κούσαντες κωφοῖσιν ἐοίκασι· φάτις αὐτοῖσιν μαρτυρεῖ παρεόντας ἀπεῖναι. | “ Essi, mentre ascoltano, non capiscono e sono come sordi, di loro è trestimone il detto: pur essendo presenti, sono assenti”. |
Sul significato di logos, riferito in generale ai vari campi della cultura greca, si potrebbe scrivere un libro. A me tuttavia piace utilizzare il termine ragione, citando altri due frammenti di Eraclìto,
[Frm B 45]- ψυχῆς πείρατα ἰὼν οὐκ ἂν ἐξεύροιο πᾶσαν ἐπιπορευόμενος ὁδόν· οὕτω βαθὺν λόγον ἔχει. | “ Non potrai mai raggiungere i confini dell’anima, per quanto tu proceda fino in fondo nel percorrere le sue strade, tanto profonda è la sua ragione.” |
[Frm B 50]- οὐκ ἐμοῦ, ἀλλὰ τοῦ λόγου ἀκούσαντας ὁμολογεῖν σοφόν ἐστιν ἓν πάντα εἶναι. | “È saggio riconoscere che tutto è uno, senza ascoltare me, ma la ragione.” |