• Difficile lottare con le passioni. Comprano l'anima.

    [Eraclito- fr.85]

Lunedì, 12 Giugno 2017 18:21

Tetractis

Premesso che in antichità i Greci non conoscevano lo Zero [0], i pitagorici si servivano di sassolini per contare e dimostrare le proprietà delle classi di numeri pari e dispari.

Rientrano nei numeri razionali sia il pari che il dispari. La somma di due pari dà sempre il pari e la somma di due dispari ha sempre come risultato il pari. Il 10 per i pitagorici costituì un significato determinante, poiché esso rappresenta tutti gli altri numeri che lo precedono. Il riferimento poi ai primi quattro [1,2,3,4], dà origine alla τετρακτύς [numero quaternario, insieme dei primi quattro numeri]. Esso rappresenta una specie di sintesi dell’universo fisico, poiché l’uno è il punto, il due la linea, il 3 la superficie, il 4 il solido. Inoltre la somma di 1+2+3+4 dà come risultato 10. E con i primi dieci numeri si combinano tutte le grandezze di ordine infinito.

[Jamblichos, Vit. Pyth. 150]:
Ναὶ μὰ τὸν ἁμετέρας σοφίας εὑρόντα τετρακτύν, παγὰν ἀενάου φύσεως ῥίζωμά τ᾽ ἔχουσαν. sì, in nome di colui che scoprì la tetrade della nostra sapienza, fonte che assomma in sé le radici della nastura perenne.[trad.ft]

 [Jamblichos, Vit. Pyth. 162]:
Οὔ, μὰ τὸν ἁμετέραι γενεᾶι παραδόντα τετρακτύν,παγὰν ἀενάου φύσεως, ῥιζώματ᾽ ἔχουσαν. No, per colui che ha rivelato al genere umano la tatrade, fonte che assomma in sé le radici della perenne natura.[trad.ft]

Devi effettuare il login per inviare commenti

Trafiletto

A domanda risponde:
“ Τὶ εὔκολον; Τὸ ἄλλῳ ὑποτίθεσθαι., Cos'è facile? Dare consigli agli altri" Τὶ δύσκολον; Τὸ ἑαυτὸν γνῶναι, "Cos'è difficile? Conoscere se stessi".  Talete