Rientrano nei numeri razionali sia il pari che il dispari. La somma di due pari dà sempre il pari e la somma di due dispari ha sempre come risultato il pari. Il 10 per i pitagorici costituì un significato determinante, poiché esso rappresenta tutti gli altri numeri che lo precedono. Il riferimento poi ai primi quattro [1,2,3,4], dà origine alla τετρακτύς [numero quaternario, insieme dei primi quattro numeri]. Esso rappresenta una specie di sintesi dell’universo fisico, poiché l’uno è il punto, il due la linea, il 3 la superficie, il 4 il solido. Inoltre la somma di 1+2+3+4 dà come risultato 10. E con i primi dieci numeri si combinano tutte le grandezze di ordine infinito.
[Jamblichos, Vit. Pyth. 150]: [Jamblichos, Vit. Pyth. 162]: |