• La conoscenza del divino si sottrae all'intelletto per mancanza di fede.

    [Eraclito, fr. 86]

Martedì, 10 Ottobre 2017 16:12

Il disprezzo della morte

Il più grande vantaggio che si possa trarre dalla filosofia ...

Il più grande vantaggio che si possa trarre dalla filosofia consiste nel “ disprezzo della morte”.  Sono parole di Zenone, il quale, tanto per non smentirsi, pur di non svelare i nomi di coloro che, insieme a lui, hanno provocato una sedizione per rovesciare Nearco, tiranno in Elea, affrontò, prima di morire, atroci supplizi. Diodoro Siculo [in X, 18,2 ]tramanda che, non potendo sopportare atroci sofferenze, nell’ultimo giorno della sua vita, il filosofo si mostrò disposto a rivelare i segreti a condizione che ad ascoltare, nel rispetto della privacy, fosse presente solo il tiranno. Nearco acconsentì, esponendo l’orecchio nei pressi della bocca del malcapitato legato al pallo e imbavagliato. Il filosofo glielo addentò, senza allentare la presa, se non dopo essere stato trafitto dalla spada del carnefice. Come se non bastasse, Clemente Alessandrino [in Stromata IV,57], tramanda che, poiché Zenone non si diede per vinto, nonostante fosse stato ferito a morte, le torture ai suoi danni furono aumentate d’intensità. Niente però, non parlò. Anzi con un morso si tranciò la lingua, sputandola in faccia al tiranno, il quale non resistette, anzi desistette. Lo consegnò ai carnefici, ordinando di ridurre il filosofo a pezzettini dentro un mortaio. Zenone, così facendo, ha sacrificato il corpo per salvare l’anima, credesse o meno alla sua immortalità, e lottando a modo suo per credere ai valori universali, che contraddistinguono l’uomo giusto. La sua fine ricorda molto da vicino un suo detto, che recita così: “Si fa più in fretta a spingere sott’acqua un otre pieno d’aria, che costringere un uomo onesto a fare qualcosa di riprovevole contro la sua volontà”

Devi effettuare il login per inviare commenti

Trafiletto

A domanda risponde:
“ Τὶ εὔκολον; Τὸ ἄλλῳ ὑποτίθεσθαι., Cos'è facile? Dare consigli agli altri" Τὶ δύσκολον; Τὸ ἑαυτὸν γνῶναι, "Cos'è difficile? Conoscere se stessi".  Talete