• La conoscenza del divino si sottrae all'intelletto per mancanza di fede.

    [Eraclito, fr. 86]

Sabato, 14 Ottobre 2017 17:49

Cosa sono gli opposti?

A pensarci bene in pratica si potrebbero individuare tantissime coppie di termini antitetici.

A pensarci bene in pratica si potrebbero individuare tantissime coppie di termini antitetici.Per sbizzarrirsi è sufficiente avere un dizionario di “ Sinonimi e Contrari “; ma cosa sarebbero gli opposti in filosofia? Negli accoppiamenti di contrari, sono antitetici per significato e legati da una relazione dialettica quando si propone una sintesi. Al contrario, quando appunto la sintesi è lontana o irraggiungibile, lasciano inalterata la tensione alla base del dibattito filosofico.
Originariamente le coppie di opposti, proposte dai pitagorici, furono dieci. Sembrerebbe un numero esiguo, tuttavia a ben pensare, comprendono tutte le problematiche filosofiche dibattute fino a quel momento storico. Non solo, esse segnalano tutte le tematiche esistenziali attuali. I Presocratici non a caso erano finissimi pensatori e non soltanto fisici, secondo l’opinione corrente in filosofia. Sarebbe perciò riduttivo invece riproporre la notizia secondo cui gli opposti furono circoscritti a dieci di numero, perché il dieci comprende tutti i numeri della scala infinita dei pitagorici o perché, secondo la loro conoscenza, dieci erano gli elementi che componevano l’universo.
Sono questi gli opposti, citati in “Metafisica 986a, 20,25 - Aristotele”:
limite - illimite, dispari - pari, unità - molteplicità, destro - sinistro, maschio - femmina, quiete - movimento, retto - curvo, luce - tenebra, buono - cattivo, quadrato – rettangolo.
Uno sguardo superficiale al solo significato dei termini, sotto il profilo filosofico, condurrebbe l’osservatore a perdersi in un trattato vero e proprio di osservazioni molto pertinenti. Per ora invece è opportuno ricordare che i filosofi dei tempi seguenti, primo fra tutti Eraclìto, si sono serviti degli opposti, per avanzare idee rilevanti in successivi interi sistemi filosofici.

Devi effettuare il login per inviare commenti

Trafiletto

A domanda risponde:
“ Τὶ εὔκολον; Τὸ ἄλλῳ ὑποτίθεσθαι., Cos'è facile? Dare consigli agli altri" Τὶ δύσκολον; Τὸ ἑαυτὸν γνῶναι, "Cos'è difficile? Conoscere se stessi".  Talete