• La conoscenza del divino si sottrae all'intelletto per mancanza di fede.

    [Eraclito, fr. 86]

Venerdì, 30 Aprile 2021 17:55

Eraclìto

1Eraclito, figlio di Blosone o, secondo alcuni, di Eracone, nacque a Efeso. Fiorì durante la sessantanovesima olimpoiade [504-501]. Essendo di grande capacità intellettiva rispetto agli altri , fu altero e sprezzante, come risulta dai suoi scritti. Nel frammento B 40 egli dice: “ Il sapere molte cose non insegna a pensare in modo corretto, alltimenti lo avrebbe insegnato a Eisodo, a Pitagora, e anche a Senofane e a Ecateo.”   Nel frammento B4 dice: “ Esiste una sola sapienza, quella di  riconoscere l’intelligenza  che governa tutte le cose attraverso tutte le cose.” Scrive anche [frm. B42] “Omero merita di essere scacciato dagli agoni e percosso,  e lo stesso trattamento merita Archiloco”.

1 Ἡράκλειτος Βλόσωνος ἤ, ὥς τινες, Ἡράκωντος2 Ἐφέσιος. οὗτος ἤκμαζε μὲν κατὰ τὴν ἐνάτην καὶ ἑξηκοστὴν Ὀλυμπιάδα. μεγαλόφρ ων δὲ γέγονε παρ᾽ ὁντιναοῦ καὶ ὑπερόπτης, ὡς καὶ ἐκ τοῦ συγγράμματος αὐτοῦ δῆλον, ἐν ᾧ φησι, "πολυμαθίη νόον3 οὐ διδάσκει: Ἡσίοδον γὰρ ἂν ἐδίδαξε καὶ Πυθαγόρην, αὖτίς τε Ξενοφάνεά τε καὶ Ἑκαταῖον." εἶναι γὰρͅ ιἓν τὸ σοφόν, ἐπίστασθαι γνώμην, ὁτέη ἐκυβέρνησε πάντα διὰ πάντων." τόν τε Ὅμηρον ἔφασκεν ἄξιον ἐκ τῶν ἀγώνων ἐκβάλλεσθαι καὶ ῥαπίζεσθαι, καὶ Ἀρχίλοχον ὁμοίως.

 

Devi effettuare il login per inviare commenti

Trafiletto

A domanda risponde:
“ Τὶ εὔκολον; Τὸ ἄλλῳ ὑποτίθεσθαι., Cos'è facile? Dare consigli agli altri" Τὶ δύσκολον; Τὸ ἑαυτὸν γνῶναι, "Cos'è difficile? Conoscere se stessi".  Talete