• La conoscenza del divino si sottrae all'intelletto per mancanza di fede.

    [Eraclito, fr. 86]

Martedì, 04 Maggio 2021 16:19

Protàgora

[50]Πρωταγόρας Ἀρτέμωνος ἤ, ὡς Ἀπολλόδωρος καὶ Δείνων ἐν Περσικῷ ε᾽,
Μαιανδρίου Ἀβδηρίτης, καθά φησιν Ἡρακλείδης ὁ Ποντικὸς ἐν τοῖς Περὶ νόμων, ὃς καὶ Θουρίοις
νόμους γράψαι φησὶν αὐτόν: ὡς δ᾽ Εὔπολις ἐν Κόλαξιν, Τήιος: φησὶ γάρ,
Ἔνδοθι μέν ἐστι Πρωταγόρας ὁ Τήιος.
οὗτος καὶ Πρόδικος ὁ Κεῖος λόγους ἀναγινώσκοντες ἠρανίζοντο: καὶ Πλάτων ἐν τῷ Πρωταγόρᾳ φησὶ
βαρύφωνον εἶναι τὸν Πρόδικον. διήκουσε δ᾽ ὁ Πρωταγόρας Δημοκρίτου. ἐκαλεῖτό τε Σοφία, ὥς φησι
Φαβωρῖνος ἐν Παντοδαπῇ ἱστορίᾳ.

[‎50‎‎] Protagora, [481-411] figlio di Artemone o, secondo Apollodoro e Dinone nel quinto libro della sua ‎‎Storia della Persia,‎‎ di Meandro, nacque ad Abdera (così dice Eraclide del Ponto nel suo trattato ‎‎sulle leggi,‎‎ e inoltre che srisse leggi per Turi) o, secondo Eupoli negli Adulatori,‎‎ nacque a Teo. Infatti egli dice:
“ Là dentro c’è Protagora di Teo”.‎
Egli e Prodico di Ceo si facevano pagare, declamando discorsi. e platone nel Protagora dice che Prodico aveva una voce profonda. Protagora ascoltò le lezioni di Democrito, chiamato “Sapienza”, come dice Favorino nelle nella Storia di ogni paese:

Devi effettuare il login per inviare commenti

Trafiletto

A domanda risponde:
“ Τὶ εὔκολον; Τὸ ἄλλῳ ὑποτίθεσθαι., Cos'è facile? Dare consigli agli altri" Τὶ δύσκολον; Τὸ ἑαυτὸν γνῶναι, "Cos'è difficile? Conoscere se stessi".  Talete