• La conoscenza del divino si sottrae all'intelletto per mancanza di fede.

    [Eraclito, fr. 86]

Mercoledì, 05 Maggio 2021 11:22

Democrito

1 [34] Δημόκριτος Ἡγησιστράτου, οἱ δὲ Ἀθηνοκρίτου, 
τινὲς Δαμασίππου Ἀβδηρίτης ἤ, ὡς ἔνιοι, Μιλήσιος. 
οὗτος μάγων τινῶν διήκουσε καὶ Χαλδαίων, Ξέρξουτοῦ 
βασιλέως τῷ πατρὶ αὐτοῦ ἐπιστάτας καταλιπόντος, 
ἡνίκα ἐξενίσθη παρ᾽ αὐτῷ, καθά φησι καὶ Ἡρόδοτος: 
παρ᾽ ὧν τά τε περὶ θεολογίας καὶ ἀστρολογίας ἔμαθεν 
ἔτι παῖς ὤν. ὕστερον δὲ Λευκίππῳ παρέβαλε καὶ 
Ἀναξαγόρᾳ κατά τινας, ἔτεσιν ὢν αὐτοῦ νεώτερος 
τετταράκοντα. Φαβωρῖνος δέ φησιν ἐν Παντοδαπῇ 
ἱστορίᾳ λέγειν Δημόκριτον περὶ Ἀναξαγόρου ὡς οὐκ 
εἴησαν αὐτοῦ αἱ δόξαι αἵ τε περὶ ἡλίου καὶ σελήνης, 
ἀλλὰ ἀρχαῖαι, τὸν δ᾽ ὑφῃρῆσθαι. 

[‎34‎‎]Democrito [460-357 B.C.] era figlio di Egesistrato, anche se alcuni dicono di Atenocrito, e altri ancora di Damasippo. Era nativo di Abdera o, secondo alcuni, di Mileto. Fu allievo di alcuni Magi e di Caldei. Infatti, quando re Serse fu ospite dal padre di Democrito, lasciò alcuni precettori, secondo quanto ha affermato Erodoto‎. Da costoro, mentre era ancora ragazzo, imparò teologia e astronomia. In seguito incontrò Leucippo e, secondo alcuni, anche Anassagora, pur essendo di quarant'anni più giovane di lui. Ma Favorino nella ‎sue Storie Varie ci‎ dice che Democrito, parlando di Anassagora, dichiarò che le sue opinioni sul sole e sulla luna non erano originali, ma più antiche, e che Anassagora se ne sarebbe semplicemente appropriato. 

 

Devi effettuare il login per inviare commenti

Trafiletto

A domanda risponde:
“ Τὶ εὔκολον; Τὸ ἄλλῳ ὑποτίθεσθαι., Cos'è facile? Dare consigli agli altri" Τὶ δύσκολον; Τὸ ἑαυτὸν γνῶναι, "Cos'è difficile? Conoscere se stessi".  Talete