• L'inizio è la metà del tutto.

    [Pitagora- Giamblico, 162.]

Giovedì, 13 Febbraio 2020 17:57

Eraclìto e la saggezza

Eraclìto intende accostare al λόγος la phronesis [φρόνησις], cioè la saggezza. Si suppone dunque che egli volesse dar seguito al contenuto del frammento B1

 

διὸ δεῖ ἕπεσθαι τῶι ξυνῶι, τουτέστι τῶι κοινῶι· ξυνὸς γὰρ ὁ κοινός. τοῦ λόγου δ᾽ ἐόντος ξυνοῦ ζώουσιν οἱ πολλοὶ ὡς ἱδίαν ἔχοντες φρόνησιν. [Fr. B2]

Bisogna dunque seguire ciò che è comune. Ma pur essendo questo lógos comune, la maggior parte degli uomini vive come se avesse una propria e particolare saggezza.

   
Devi effettuare il login per inviare commenti

Trafiletto

A domanda risponde:
“ Τὶ εὔκολον; Τὸ ἄλλῳ ὑποτίθεσθαι., Cos'è facile? Dare consigli agli altri" Τὶ δύσκολον; Τὸ ἑαυτὸν γνῶναι, "Cos'è difficile? Conoscere se stessi".  Talete