• L'inizio è la metà del tutto.

    [Pitagora- Giamblico, 162.]

Venerdì, 14 Febbraio 2020 17:25

Pitagora e la reincarnazione

Nella scuola pitagorica si è trattato il tema della reincarnazione delle anime e in un frammento tratto dalla vita di Pitagora in VIII, 36, Diogene Laerzio ne scolpisce il seguente messaggio:

καί ποτέ μιν στυφελιζομένου σκύλακος παριόντα φασὶν ἐποικτῖραι καὶ τόδε φάσθαι ἔπος: "παῦσαι μηδὲ ῥάπιζ᾽, ἐπεὶ ἦ φίλου ἀνέρος ἐστὶ ψυχή, τὴν ἔγνων φθεγξαμένης ἀΐων."

Si dice che una volta, di passaggio, mentre veniva maltrattato un cagnolino, [Pitagora], ne ebbe compassione e pronunciò queste parole: “ Smetti e non picchiare, poiché è l’anima di un uomo amico, del quale ho percepito il suono dell voce”. 

Devi effettuare il login per inviare commenti

Trafiletto

A domanda risponde:
“ Τὶ εὔκολον; Τὸ ἄλλῳ ὑποτίθεσθαι., Cos'è facile? Dare consigli agli altri" Τὶ δύσκολον; Τὸ ἑαυτὸν γνῶναι, "Cos'è difficile? Conoscere se stessi".  Talete