• L'inizio è la metà del tutto.

    [Pitagora- Giamblico, 162.]

Martedì, 18 Febbraio 2020 18:09

Eraclìto il Pacifista?

καθαίρονται δ᾽ ἄλλως αἵματι μιαινόμενοι οἷον εἴ τις εἰς πηλὸν ἐμβὰς πηλῶι ἀπονίζοντο. μαίνεσθαι δ᾽ ἂν δοκοίη, εἴ τίς μιν ἀνθρώπων ἐπιφράσαιτο οὕτω ποιέοντα. καὶ τοῖς ἀγάλμασι δὲ τουτέοισιν εὔχονται, ὁκοῖον εἴ τις δόμοισι λεσχηνεύοιτο, οὔ τι γινώσκων θεοὺς οὔδ᾽ ἥρωας οἵτινές εἰσιν. [Fr. B.5]

Si purificano con altro sangue e insieme si contaminano, come se uno, dopo essersi immerso nel fango, si lavasse con il fango stesso. Se qualcuno degli uomini vedesse costui fare questo, lo considerebbe un pazzo. E rivolgono preghiere a statue di dèi, come se uno si mettesse a conversare con le mura ddelle case. Senza sapere cosa siano gli dèi e gli eroi.

Interpretare i frammenti di Eraclìto è un’impresa. Lo è stato anche per Socrate. L’ermetismo, vagamente esistenzialista e a sfondo morale, è nato, non ai tempi nostri attribuiti a Ermes, ma molto prima: con Eraclìto, io credo. La sua inclinazione all’oscurità ci porta a riflettere molto sul messaggio che lancia in forma letterale rispetto al contenuto che traspare sullo sfondo. A mio parere egli, attraverso il frammento B5, ha voluto esporre un quadro a tinte marcate di fosco. In guerra i combattenti credono di purificarsi con altro sangue, in realtà si contaminano, come chi…volesse poi lavarsi con il fango stesso. Chi giudica dall’esterno considerebbe quest’uomo un pazzo. Perché pregare davanti alle statue degli dèi, sarebbe come conversare con le cose inanimate. Chi va in battaglia con la prospettiva di spargere il sangue o di pagare con il sangue prega, si raccomanda, senza rendersi conto che gli dèi non esistono e gli eroi non hanno senso. Che la metafora di Eraclìto volesse trasmetterci questo messaggio? f. t.

Devi effettuare il login per inviare commenti

Trafiletto

A domanda risponde:
“ Τὶ εὔκολον; Τὸ ἄλλῳ ὑποτίθεσθαι., Cos'è facile? Dare consigli agli altri" Τὶ δύσκολον; Τὸ ἑαυτὸν γνῶναι, "Cos'è difficile? Conoscere se stessi".  Talete