Quem, ut scribit auditor Platonis Ponticus Heraclides, vir doctus in primis, Phliuntem ferunt venisse, eumque cum Leonte, principe Phliasiorum, docte et copiose disseruisse quaedam. Cuius ingenium et eloquentiam cum admiratus esset Leon, quaesivisse ex eo, qua maxime arte confideret; at illum: artem quidem se scire nullam, sed esse philosophum. –Tusulanae disputationes 5.3,8 | “Eraclide Pontico, discepolo di Platone, uomo di grande cultura, riferisce che Pitagora si fosse recato a Fliunte dove aveva discusso con grande dottrina ed eloquenza alcune questioni con Leonte, principe dei Fliasi. Leonte, ammirato per il suo ingegno e la sua eloquenza, gli chiese quale arte professasse. Si sentì rispondere che egli non conoceva nessuna arte in particolare ma che era filosofo”. |