• La più bella scimmia è brutta, paragonata al genere umano.

    [Eraclito- fr.82]

Domenica, 24 Maggio 2020 17:44

Anche Aristotele sul termine...

 

ὅτι δ᾽ οὐ ποιητική, δῆλον καὶ ἐκ τῶν πρώτων φιλοσοφησάντων: διὰ γὰρ τὸ θαυμάζειν οἱ ἄνθρωποι καὶ νῦν καὶ τὸ πρῶτον ἤρξαντο φιλοσοφεῖν, ἐξ ἀρχῆς μὲν τὰ πρόχειρα τῶν ἀτόπων θαυμάσαντες, εἶτα κατὰ μικρὸν οὕτω προϊόντες [15] καὶ περὶ τῶν μειζόνων διαπορήσαντες, οἷον περί τε τῶν τῆς σελήνης παθημάτων καὶ τῶν περὶ τὸν ἥλιον καὶ ἄστρα καὶ περὶ τῆς τοῦ παντὸς γενέσεως. 1.2 Meth. 982 10,15

Che poi non sia poetica è evidente anche per coloro che per primi filosofarono. Gli uomini, infatti, sia ora sia nel tempo primo, hanno incominciato a filosofare per il fatto di meravigliarsi; all'inizio meravigliandosi di quelle fra le cose singolari che erano a portata di mano, in seguito, progredendo a poco a poco, sollevarono problemi anche di maggiore importanza, quali gli studi sulla luna, sul sole e gli astri e sulla genesi del tutto.

                                                 trd. Franco Tarducci

Devi effettuare il login per inviare commenti

Trafiletto

A domanda risponde:
“ Τὶ εὔκολον; Τὸ ἄλλῳ ὑποτίθεσθαι., Cos'è facile? Dare consigli agli altri" Τὶ δύσκολον; Τὸ ἑαυτὸν γνῶναι, "Cos'è difficile? Conoscere se stessi".  Talete