Il “Pensiero laico” quindi “Politeista”, prima, durante e dopo l’avvento di Gesù, ha proposto, in grandi linee e secondo il modo di pensare dei greci, in parte gli stessi problemi etici del Cristianesimo, tanto da far ritenere le due correnti di pensiero, negli sviluppi dei secoli seguenti, spesso interdipendenti e complementari fra loro. Il ciclo di quelle civiltà si è concluso fra Atene e Roma, passando per Gerusalemme, ma non si è esaurito, tanto che la conoscenza e l’etica che tramandano sono vive più di allora, poiché l’uomo ha la necessità di vivere della sapienza nello spirito, specialmente oggi, i cui tempi oscuri e insicurezza sociale lo spingono a intristirsi, con il rischio della perdita della propria identità. E della speranza. A ragion veduta si può dire che il Cristianesimo è un “allungamento” dell’Antico Testamento”, e ambedue si sono svolti in parallelo con il pensiero laico e politeista, vivendone anche se a distanza, non solo guerre fratricide, ma sviluppi e scambi di esperienze. Molti, a quei tempi, si sono occupati di morale e di ricerca della felicità. I sentieri spesso si sono incontrati nel dialogo quando nessuna delle parti sia stata relegata in condizioni d’inferiorità, o ancor peggio di subalternità rispetto all'altra. Il dialogo in ogni campo richiede il rifiuto di ogni verità assoluta, in un clima di libertà e di rispetto per favorire un comportamento di perenne ricerca. Gli argomenti di collegamento fra le varie correnti di pensiero saranno illustrati in forma di “ tratti essenziali”, accompagnati per lo più da bibliografie, citazioni, analisi di frammenti, e di estratti che consentiranno, a chi vuole, di approfondire la conoscenza sugli argomenti proposti. A tutti è rivolto un invito a collaborare attivamente nella forma, ritenuta più idonea. In anticipo e in attesa di sentirti ovunque tu sia nel mondo, ti diciamo Grazie.
Origini del Pensiero
Le Origini del Pensiero Cristiano e quello laico sono l’argomento principale del sito.