• L'inizio è la metà del tutto.

    [Pitagora- Giamblico, 162.]

Giovedì, 07 Maggio 2020 19:18

agnosticismo

Vota questo articolo
(0 Voti)

 

agnosticismo [gr. ἀγνῶσις "ignoranza, mancanza di conscenza"]. È un atteggiamento concettuale con cui si sospende il giudizio rispetto tematiche metafisiche o religiose irrisolvibili, poiché non se ne può avere sufficiente conoscenza.

Il primo agnostico fu Protagora, il quale ha formulato la definizione di agnosticismo, termine coniato nel XIX secolo, con il detto: “"περὶ μὲν θεῶν οὐκ ἔχω εἰδέναι οὔθ᾽ ὡς εἰσίν, οὔθ᾽ ὡς οὐκ εἰσίν:5 πολλὰ γὰρ τὰ κωλύοντα εἰδέναι, ἥ τ᾽ ἀδηλότης καὶ βραχὺς ὢν ὁ βίος τοῦ ἀνθρώπου, riguardo agli dei, non ho la possibilità di accertare nè che sono, nè che non sono, opponendosi a ciò molte cose, fra le quali: l'oscurità dell'argomento e la brevità della vita umana”.

Letto 589 volte
Altro in questa categoria: « Amore Apeiron »
Devi effettuare il login per inviare commenti

Trafiletto

A domanda risponde:
“ Τὶ εὔκολον; Τὸ ἄλλῳ ὑποτίθεσθαι., Cos'è facile? Dare consigli agli altri" Τὶ δύσκολον; Τὸ ἑαυτὸν γνῶναι, "Cos'è difficile? Conoscere se stessi".  Talete