• L'inizio è la metà del tutto.

    [Pitagora- Giamblico, 162.]

Sabato, 02 Maggio 2020 15:29

Sapienza

Vota questo articolo
(0 Voti)

sapienza [dal lat. sapientia, dal gr. φρόνησις, sapienza, sapere]. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta con il possesso di grande conoscenza e dottrina, quella dei filosofi dell’antica Grecia. Nel significato più ampio dote, oltre che intellettuale, anche spirituale e morale, intesa come saggezza unita a discernimento nel giudizio sul piano etico e nella pratica di vita. Platone a proposito di conoscenza, collegata al Bene, scrive in Repubblica 6, 505b:

 

οἴει τι πλέον εἶναι πᾶσαν κτῆσιν ἐκτῆσθαι, μὴ μέντοι ἀγαθήν; ἢ πάντα τἆλλα φρονεῖν ἄνευ τοῦ ἀγαθοῦ, καλὸν δὲ καὶ ἀγαθὸν μηδὲν φρονεῖν; μὰ Δί᾽ οὐκ ἔγωγ᾽, ἔφη.ἀλλὰ μὴν καὶ τόδε γε οἶσθα, ὅτι τοῖς μὲν πολλοῖς ἡδονὴ δοκεῖ εἶναι τὸ ἀγαθόν, τοῖς δὲ κομψοτέροις φρόνησις. πῶς δ᾽ οὔ; καὶ ὅτι γε, ὦ φίλε, οἱ τοῦτο ἡγούμενοι οὐκ ἔχουσι δεῖξαι ἥτις φρόνησις, ἀλλ᾽ ἀναγκάζονται τελευτῶντες τὴν τοῦ ἀγαθοῦ φάναι. καὶ μάλα, ἔφη, γελοίως.

 

Credi che ci sia un vantaggio ad avere ogni possesso, se poi tale possesso non è buono? O che si possa intendere tutte le altre cose senza il Bene, e non intendere affatto il bene e il bello? " Per Zeus, io no!" ammise. "Sai anche che sono in molti a ritenere che il bene coincida con il piacere, mentre per i più saggi sia la sapienza". " Come no?" " Poi, amico mio, non ignorare che coloro che pensano così non hanno modo di spiegare di quale sapienza si tratti, ma quando vi sono obbligati, devono ammettere che sia la conoscenza del bene". Affascinante, davvero!", affermò.

trd. di f.t. - segue

 

Letto 646 volte Ultima modifica il Sabato, 02 Maggio 2020 15:44
Altro in questa categoria: Sofista »
Devi effettuare il login per inviare commenti

Trafiletto

A domanda risponde:
“ Τὶ εὔκολον; Τὸ ἄλλῳ ὑποτίθεσθαι., Cos'è facile? Dare consigli agli altri" Τὶ δύσκολον; Τὸ ἑαυτὸν γνῶναι, "Cos'è difficile? Conoscere se stessi".  Talete