• La conoscenza del divino si sottrae all'intelletto per mancanza di fede.

    [Eraclito, fr. 86]

Lunedì, 03 Maggio 2021 18:45

Maieutica

Vota questo articolo
(0 Voti)

maièutica s. f. [gr. μαιευτική τέχνη, lett. arte ostetrica]. Il termine si riferisce a una tecnica di ricerca della verità attraverso la sollecitazione del soggetto pensante verso il probabile uditorio di piazza. Nel Teeteto, Socrate, il quale, secondo Platone, si è comportato come un’ostetrica aiutando gli altri a partorire la verità. Socrate equipara il proprio metodo filosofico al mestiere dell’ostetrica, che assiste la partoriente. Solo che la nascita a cui egli allude non si riferisce al corpo, ma nell’anima.Attraverso la sua dialettica Socrate aiuterà i giovani, desiderosi di conoscenza, a partorire nuove idee, in cammino verso la conoscenza della verità, senza insegnare loro nulla, ma facendo in modo che siano essi stessi a elaborarle. La metafora è legata al rifiuto socratico di insegnare ad allievi, al suo “ so di non sapere”e alla sua interpretazione dell’antico motto delfico “ Conosci te stesso!”.

Letto 711 volte Ultima modifica il Martedì, 04 Maggio 2021 15:40
Altro in questa categoria: Monismo »
Devi effettuare il login per inviare commenti

Trafiletto

A domanda risponde:
“ Τὶ εὔκολον; Τὸ ἄλλῳ ὑποτίθεσθαι., Cos'è facile? Dare consigli agli altri" Τὶ δύσκολον; Τὸ ἑαυτὸν γνῶναι, "Cos'è difficile? Conoscere se stessi".  Talete