
franco
Il mondo neanche oggi...
Il mondo neanche oggi, dopo tante ricerche e studi, è in grado di sapere se il male abbia avuto origine in cielo o in terra [ft. 9].
Quando il progresso fa perdere...
...il senso della ragione.
Il saggio del villaggio è impazzito. Per sclerosi? No!
L'attualità di ieri e quella di oggi
La filosofia greca quella del periodo aureo, a cavallo fra il V e il IV secolo a.C., non fa riferimento solo ai nomi dei grandi filosofi, ma getta un’occhiata per nulla fugace sopra gli scrittori di teatro. Tanto per citare qualche nome e titolo, fra gli indiziati ci sono:
La confessione...quella civile
È un atto di grande coraggio e non ammette deroghe.[ft.-8]
La confessione...quella religiosa.
Nasconde il pallino nel gioco delle bocce per rinviare al di là dal divenire il ravvedimento. Quello vero. Quando sarà? [ft. -1]
Voto di castità?
Perché gli ordini religiosi, nella cristianità, sono tenuti al voto di castità mentre i preti di ordine secolare no?
L'incomunicabilità, che bellezza!
Bello incontrare per le scale del condominio la donna in carriera con il cellulare appiccicato all'orecchio. Dialoga e il suo accenno di saluto si limita all'alzata del sopracciglio sinistro. Sarà un cenno di dissenso? Una minaccia? E per strada? Venti metri prima d'incontrare il tale, il fretenico impulso s'impadronisce di esso. Questa volta è un uomo. Nessuno squillo. E parla! Con chi? Se non ha neanche fatto in tempo a comporre un numero![ft.- 7]
Ipocrisia e popolo
L'ipocrisia è un male comune a quasi tutti, compresi uomini di chiesa, sia laica che religiosa. Bella sincerità dove sei andata a finire? Ti sei persa? Eh già, costi troppo!. [ft.- 6]
L'arroganza e la guerra
L'arroganza di pochi spinge alla guerra fra molti. [ft.- 5]
L'uomo e l'infinito
Lo spirito dell'uomo, anche quando è in tempesta, è un mare infinito. [ft.- 4]