
franco
Gli strumenti della sapienza
La sapienza ti offre gli strumenti per ragionare e ti rende libero. [ft.- 3]
Sapere tanto
Non sei nessuno se credi di sapere tanto. [ft.- 2]
La scimmia e l'uomo, una favola?
Perché la scimmia non ne vuole più sapere di diventare un essere umano? Forse non ha nessuna intenzione di pagare le tasse. [ft.- 1]
L'Arché di Anassìmene
Poiché Anassimene appartiene alla scuola filosofica di Mileto, anch’ egli esamina, attraverso i suoi predecessori, il problema cardine, cioè l’origine delle cose, l’arché.
Tetractis
Premesso che in antichità i Greci non conoscevano lo Zero [0], i pitagorici si servivano di sassolini per contare e dimostrare le proprietà delle classi di numeri pari e dispari.
Talete - conosci te stesso
Conosci te stesso [γνῶθι σαυτόν]...
Eraclito - aforismi
Ho cercato me stesso.
Gli occhi sono testimoni più esatti degli orecchi.
Filosofia… Una scienza?
“Come diciamo uomo libero, chi è fine a se stesso, non asservito ad altri, così questa sola, tra tutte le altre scienze, la diciamo libera. Essa sola infatti è fine a se stessa”. Per prima cosa è una scienza, come sostenne Aristotele, però non sono d’accordo che sia fine a se stessa. Già il fatto che la filosofia porti alla ricerca della verità, sembra contraddire quanto egli sostenne.
Talete e la natura
Quale natura? Il primo filosofo della scuola di Mileto, secondo la storia, è Talete, il quale dell’ acqua ha fatto un principio filosofico.