
franco
Eraclìto e la saggezza
Eraclìto intende accostare al λόγος la phronesis [φρόνησις], cioè la saggezza. Si suppone dunque che egli volesse dar seguito al contenuto del frammento B1
διὸ δεῖ ἕπεσθαι τῶι ξυνῶι, τουτέστι τῶι κοινῶι· ξυνὸς γὰρ ὁ κοινός. τοῦ λόγου δ᾽ ἐόντος ξυνοῦ ζώουσιν οἱ πολλοὶ ὡς ἱδίαν ἔχοντες φρόνησιν. [Fr. B2] | Bisogna dunque seguire ciò che è comune. Ma pur essendo questo lógos comune, la maggior parte degli uomini vive come se avesse una propria e particolare saggezza. |
Dentro e fuori la Caverna
Che cosa vuol dire per il prigioniero appena liberato essere fuori dalle catene?
Eraclìto e il logos
τοῦ δὲ λόγου τοῦδ᾽ ἐόντος ἀεὶ ἀξύνετοι γίνονται ἄνθρωποι καὶ πρόσθεν ἢ ἀκοῦσαι καὶ ἀκούσαντες τὸ πρῶτον· γινομένων γὰρ πάντων κατὰ τὸν λόγον τόνδε ἀπείροισιν ἐοίκασι, πειρώμενοι καὶ ἐπέων καὶ ἔργων τοιούτων, ὁκοίων ἐγὼ διηγεῦμαι κατὰ φύσιν διαιρέων ἕκαστον καὶ φράζων ὅκως ἔχει· τοὺς δὲ ἄλλους ἀνθρώπους λανθάνει ὁκόσα ἐγερθέντες ποιοῦσιν, ὅκωσπερ ὁκόσα εὕδοντες ἐπιλανθάνονται. | Di questo lógos che è sempre gli uomini non hanno intelligenza, sia prima di averlo ascoltato sia subito dopo averlo ascoltato; benchè infatti tutte le cose accadano secondo lo stesso lógos, essi assomigliano a persone inesperte, pur provandosi in parole ed in opere tali quali sono quelle che io spiego, distinguendo secondo natura ciascuna cosa e dicendo com'è. Ma agli altri uomini rimane celato ciò che fanno da svegli, allo stesso modo che non sono coscienti di cio che fanno dormendo. |
L'ordine eterno delle cose
κόσμον τόνδε, τὸν αὐτὸν ἁπάντων, οὔτε τις θεῶν οὔτε ἀνθρώπων ποίησεν, ἀλλ᾽ἦν ἀεὶ καὶ ἔστιν καὶ ἔσται πῦρ ἀείζωον ἁπτόμενον μέτρα καὶ ποσβεννύμενον μέτρα. [B 30] | Quest’ordine, eterno per tutte le cose, nessuno degli dei né degli uomini lo fece, ma era sempre, è e sarà eternamente fuoco, che secondo misura si accende e secondo misura si spegne. trd. Franco Tarducci |
Liberazione di un prigioniero
Si è disquisito molto sul fatto che Platone volutamente volesse velare al vasto pubblico le sue verità più importanti,
Dialogo o scrittura?
Tutte le opere di Platone, caso unico nella Storia della Filosofia Greca Antica,
Il Demiurgo e il Dio della Genesi
Leggendo attentamente i frammenti...
Il demiurgo e il mondo fisico
Per spiegare l’origine della fisicità del cosmo