• La più bella scimmia è brutta, paragonata al genere umano.

    [Eraclito- fr.82]

franco

franco

Lunedì, 04 Maggio 2020 17:17

Aristofane e i Sofisti

 

Emblematica l’opinione di Aristofane sui Sofisti in Le Nuvole vrs. 98-99:

οὗτοι διδάσκουσ᾽, ἀργύριον ἤν τις διδῷ,      λέγοντα νικᾶν καὶ δίκαια κἄδικα.

Costoro insegnano a parlare per  vincere sia nella ragione che nel torto. purché si paghi.
trd. Franco Tarducci

Sabato, 02 Maggio 2020 15:29

Sapienza

Venerdì, 01 Maggio 2020 17:59

Bene

bene s.m. (ἀγαθόν, τό). La perfezione; ciò che crea le idee e permette la loro comprensione. Platone si serve della metafora del sole, che crea con il suo calore le cose naturali e, con la sua luce, permette di vederle.

… ἐπεὶ ὅτι γε ἡ τοῦ ἀγαθοῦ ἰδέα μέγιστον μάθημα, πολλάκις ἀκήκοας, ᾗ δὴ καὶ δίκαια καὶ τἆλλα προσχρησάμενα χρήσιμα καὶ ὠφέλιμα γίγνεται.

…Hai sentito dire molte volte che, in verità l'idea di bene sia la massima conoscenza e, servendosi della quale,  sicuramente le cose giuste e tutte le altre diventano utili e benefiche. trd. f.t. - segue.

Venerdì, 01 Maggio 2020 11:33

Bellezza

bellezza s.f. (gr. καλόν, τό ) esprime un concetto, astratto legato all'insieme delle qualità, percepite attraverso i sensi. Riguarda oggetti, persone, suoni econcetti. In filosofia, secondo Platone, il bello coincide con la perfezione, la proporzione, l’equilibrio e la misura.

Giovedì, 30 Aprile 2020 19:35

Amore

Amore s.m. (dal lat. amor, dal gr. Ἔρως), Secondo Platone, anelito d’immortalità, di perfezione morale, di conoscenza delle idee e del bene. Più in generale nella cultura greca è ciò che fa muovere verso qualcosa;un principio divino che spinge verso la bellezza.

Giovedì, 30 Aprile 2020 19:12

Anima

Anima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, dal gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della volontà, della stessa coscienza morale. Più in generale principio vitale dehli esseri. Anima è vegetativa per le piante, sensitiva per gli animali, razionale per gli uomini. È la parte spirituale dell’uomo per cui egli pensa e opera.

Giovedì, 30 Aprile 2020 19:06

Allegoria

Allegoria s.f. (dal gr. ἀλλεγορία, da ἄλλος "altro" e ἀγορεύω "parlo"). Similitudine figurata per rappresentare qualcosa di difficile da comprendere in altro modo. In filosofia è assimilabile al mito. Esempio di allegoria o metafora sublime è quella della Caverna, proposta da Platone nel Libro VII di Repubblica.

Mercoledì, 22 Aprile 2020 17:47

Dentro la Caverna

Mercoledì, 22 Aprile 2020 15:58

La Caverna

Domenica, 29 Marzo 2020 18:42

La legge e le mura

Trafiletto

A domanda risponde:
“ Τὶ εὔκολον; Τὸ ἄλλῳ ὑποτίθεσθαι., Cos'è facile? Dare consigli agli altri" Τὶ δύσκολον; Τὸ ἑαυτὸν γνῶναι, "Cos'è difficile? Conoscere se stessi".  Talete